Come utilizzare l'intelligenza artificiale nella vita quotidiana

L'intelligenza artificiale sta cambiando il nostro mondo. Ma come posso sfruttarla? E perché le persone temono l'IA? Rispondiamo alle domande più importanti su questa tecnologia rivoluzionaria.

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (IA) ha avuto un enorme impatto sulla nostra vita. Dalle raccomandazioni personalizzate su Netflix, alle auto a guida autonoma e agli assistenti virtuali come Siri e Alexa, le tecnologie dell'IA sono ovunque e stanno cambiando il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda.

Tuttavia, da quando sono disponibili strumenti come ChatGPT, l'IA è visibile nella nostra vita quotidiana. Ci facciamo spiegare argomenti complessi, cerchiamo supporto nella creazione di testi o addirittura generiamo immagini con l'intelligenza artificiale.

 

KW_18_2023_KI_Bilder.jpgCome funziona l'intelligenza artificiale?

Ma cosa esattamente è l'intelligenza artificiale? L'intelligenza artificiale è una tecnologia che consente alle macchine e ai programmi informatici di svolgere compiti che normalmente richiederebbero intelligenza umana.

I sistemi di intelligenza artificiale raccolgono grandi quantità di dati e li analizzano per riconoscere modelli e relazioni. Questo avviene grazie a specifici algoritmi programmati per apprendere dai dati e prendere decisioni. Nonostante l'intelligenza artificiale impari, a differenza dell'essere umano, non forma opinioni.

KW_18_2023_KI_Bilder.jpg

 

KW_18_2023_KI_Bilder2.jpgDove viene utilizzata l'intelligenza artificiale?

L'intelligenza artificiale è ovunque. Un esempio di IA è un sistema di riconoscimento vocale come Siri o Alexa. Questi sistemi possono ascoltare il tuo linguaggio e comprendere ciò che dici. Il programma utilizza algoritmi per decidere qual è la migliore risposta. Ad esempio, se chiedi a Siri come sarà il tempo domani, il sistema analizzerà la tua domanda, accederà ai dati meteorologici e fornirà una risposta.

Un altro esempio di IA sono le auto a guida autonoma. Queste auto utilizzano sensori e telecamere per rilevare e comprendere l'ambiente circostante. Sulla base dei dati raccolti, viene deciso quando l'auto deve accelerare, frenare o sterzare.

KW_18_2023_KI_Bilder2.jpg

 

KW_18_2023_KI_Bilder3.jpgPerché alcune persone temono l'intelligenza artificiale?

Uno dei principali motivi per cui alcune persone temono questa tecnologia è la preoccupazione che l'IA sostituirà i posti di lavoro. Poiché i sistemi di intelligenza artificiale sono in grado di automatizzare compiti complessi e ottimizzare processi, c'è il rischio che alcuni lavori diventino superflui. Ciò può essere particolarmente preoccupante per le persone con basse qualifiche o in determinati settori come il trasporto o l'industria manifatturiera.

Un altro fattore che può causare paura dell'IA è l'idea di sistemi autonomi di intelligenza artificiale che potrebbero sfuggire al controllo. Nei film di fantascienza come "Terminator" o "Matrix" vengono mostrati scenari distopici in cui i sistemi cercano di distruggere l'umanità. Tuttavia, questo è estremamente improbabile, ma può comunque generare paura.

Quando non capiamo come un sistema di intelligenza artificiale prende decisioni o quali dati utilizza per ottenere i suoi risultati, può generare un senso di insicurezza.

KW_18_2023_KI_Bilder3.jpg

 

KW_18_2023_KI_Bilder4.jpgCome posso utilizzare l'intelligenza artificiale?

Lo strumento più noto al momento è ChatGPT, una sorta di chatbot basato sull'intelligenza artificiale. Il vantaggio è che puoi farci domande come se fosse un interlocutore. Vuoi che ti venga spiegata la fisica quantistica in parole semplici? ChatGPT risponde. O non sai dove andare in vacanza. Anche in questo caso ti aiuta.

Abbiamo chiesto a ChatGPT: "Vorrei andare in vacanza all'estero e sto cercando un luogo che offra sia spiaggia, cultura che buon cibo. Dove dovrei andare?"

Immediatamente, ChatGPT genera delle opzioni. Le proposte sono: Barcellona in Spagna, Chiang Mai in Thailandia o Lisbona in Portogallo.

Le risposte non ti soddisfano? Allora rispondi a ChatGPT, specificando ulteriormente la richiesta.

ChatGPT è stato addestrato per comprendere il linguaggio naturale e rispondere in tempo reale alle domande e alle richieste degli utenti. Tuttavia, non è privo di errori: proprio come quando si fa una ricerca su Google, il buon senso umano è importante per valutare se le risposte sono corrette. Non è corretto accettare tutto senza riflettere. Sebbene l'intelligenza artificiale sia di aiuto, non ci libera completamente dal lavoro.

Si noti inoltre che ChatGPT non può cercare informazioni su Internet ed è stato alimentato solo con conoscenze fino al 2021.

KW_18_2023_KI_Bilder4.jpg

 

Quali strumenti ci sono?

Oltre a ChatGPT, che può aiutare in vari argomenti, ci sono anche molti altri strumenti. Tuttavia, molti strumenti sono attualmente addestrati in lingua inglese, il che può causare errori di traduzione, ad esempio nel noto generatore di testi Copy AI. Tuttavia, questo diminuirà in futuro, poiché l'intelligenza impara. Ad esempio, ChatGPT comprende persino un po' di svizzero tedesco, ma la risposta seguirà l'alto tedesco.

Dal testo si genera altro testo

I generatori di testo aiutano a scrivere testi mediante l'intelligenza artificiale, che si tratti di blog, descrizioni di prodotti, brochure o siti web. Un'alternativa tedesca a Copy AI è ad esempio Neuroflash. Le prime 2000 parole sono gratuite, successivamente è necessario scegliere un abbonamento.

L'idea alla base è che si possa scrivere più velocemente e meglio. Lo strumento crea automaticamente testi in base all'argomento selezionato. Si indica quale tipo di testo è e quale tonalità è richiesta.

Dal testo si genera un'immagine

I generatori di immagini creano immagini dal nulla. Tutto ciò che devi fare è specificare cosa vuoi vedere. Il matrimonio tra King Kong e Godzilla? Nessun problema! Un mondo di fantasia nello spazio? Generato anche in pochi secondi.

Anche per i generatori di immagini esiste già un'ampia offerta. Un buon strumento per familiarizzare con l'argomento è NightCafe. Questo popolare sistema fa parte dei generatori d'arte basati sull'IA. Non solo indichi cosa vuoi vedere, ma anche in quale stile.

Dal testo si genera musica

Creare una meravigliosa composizione musicale a partire da un testo è difficile, anche per l'intelligenza artificiale. MusicLM di Google è già molto avanzato. Sul sito web ci sono esempi di come l'IA viene utilizzata. Tuttavia, MusicLM non è ancora accessibile al pubblico in generale.

Salome.png


Salome KernEP:Rédaction / Journaliste
Al di là del bordo del piatto è dove si svolge la vita ed è lì che cerco ispirazione ogni giorno.
Preferibilmente a testa in giù, perché nuove prospettive creano nuovi mondi.