Protezione dei dati e sicurezza digitale: 7 suggerimenti per la tua sicurezza nel mondo connesso

Gli attacchi informatici e le minacce digitali sono un pericolo concreto. Quanto sei sicuro mentre navighi in Internet? Nel nostro manuale sulla sicurezza online, troverai suggerimenti per proteggere la tua identità digitale e riconoscere le minacce.

I crimini digitali stanno aumentando. Lo scorso anno, l'Ufficio federale di statistica ha registrato oltre 30.000 casi, un aumento di quasi il 10%. Una grande parte di questi sono attacchi di phishing, in cui qualcuno si finge un'azienda o una persona per ottenere informazioni personali. A volte le email fraudolente sono piene di errori ortografici e quindi facilmente identificabili, ma le tattiche diventano sempre più sofisticate.

Oltre agli attacchi di phishing, ci sono molte altre forme di criminalità informatica. Dalla scelta della password, alla sicurezza della rete alle impostazioni sulla privacy: abbiamo riassunto i consigli più importanti.

KW_42_2023_Datenschutz_Bilder_.jpgConsiglio 1: Rafforza la tua sicurezza online con password robuste

"Password" - quella è stata la password più popolare dello scorso anno. È spaventoso vedere quanto spesso vengano utilizzate password semplici: gli hacker impiegano meno di un secondo per violarle.

Come puoi migliorare? Semplicemente, utilizza password uniche e complesse per tutti i tuoi account online. Un gestore di password può essere molto utile in questo caso. Questi utili strumenti creano automaticamente password robuste e le salvano in modo sicuro per te. In questo modo, hai il controllo di tutte le tue credenziali e aumenti contemporaneamente la sicurezza della tua identità online.

KW_42_2023_Datenschutz_Bilder_.jpg

Consiglio 2: L'autenticazione a più fattori protegge più volte

L'autenticazione a più fattori fornisce un ulteriore livello di sicurezza. Richiede più di una password per accedere o eseguire una funzione. Tipicamente, l'autenticazione avviene in due o più fasi. Può essere una password monouso inviata al tuo smartphone o persino un'impronta digitale. Per utilizzare l'autenticazione a più fattori, attiva questa opzione nelle impostazioni di sicurezza dei tuoi account per proteggere l'accesso non autorizzato.

L'autenticazione a più fattori è sempre più diffusa, soprattutto per dati sensibili come il conto bancario online presso la tua banca, dove è ormai uno standard.

KW_42_2023_Datenschutz_Bilder_2.jpgConsiglio 3: Aggiorna il tuo software per una migliore protezione dei dati

Gli aggiornamenti regolari del software sono cruciali per la sicurezza dei tuoi dispositivi digitali e contribuiscono notevolmente alla protezione dei dati. In questo modo, vengono corrette eventuali vulnerabilità di sicurezza conosciute. Inoltre, il software aggiornato include funzioni di sicurezza migliorate che proteggono da malware e virus, mentre le applicazioni obsolete aumentano il rischio di furto di dati personali.

Rendi la vita difficile agli hacker! Effettuando aggiornamenti regolari, proteggi meglio i tuoi dati e la tua privacy, riducendo il rischio di violazioni della sicurezza.

 

KW_42_2023_Datenschutz_Bilder_2.jpg

KW_42_2023_Datenschutz_Bilder_3.jpgConsiglio 4: Sicurezza nella rete domestica

La sicurezza della rete potrebbe sembrare complicata per i non addetti ai lavori, ma le misure sono importanti per proteggere la tua rete domestica e i dispositivi collegati. In un'era di case intelligenti, questo è ancora più cruciale.

Scegli una password WLAN robusta. Inoltre, è consigliabile dare un'occhiata alle impostazioni del router: ad esempio, è attivata la crittografia WPA2 o WPA3 per la tua WLAN? In questo modo, proteggi il traffico dati tra i tuoi dispositivi e il router.

Ancora più protezione con una VPN: una rete privata virtuale può criptare la tua connessione Internet e anonimizzare le attività online. Inoltre, dovresti utilizzare strumenti per monitorare la tua rete, in modo da poter reagire immediatamente a potenziali minacce.

KW_42_2023_Datenschutz_Bilder_3.jpg

Consiglio 5: Usa in modo sicuro le reti WLAN pubbliche con una VPN

Effettuare l'accesso al conto bancario online mentre sei seduto al café? Meglio di no! Fai molta attenzione quando usi reti WLAN pubbliche, poiché spesso sono insicure. Gli hacker potrebbero intercettare il traffico dati. È meglio utilizzare una rete privata virtuale per crittografare la connessione e proteggere i tuoi dati da occhi indiscreti.

KW_42_2023_Datenschutz_Bilder_4.jpgConsiglio 6: Attenzione agli impostori - non condividere informazioni personali!

Nelle tattiche di social engineering, l'attaccante cerca di sfruttare la psicologia umana e le interazioni sociali per ottenere informazioni o accedere ai sistemi. Qualcuno si finge una persona fidata per guadagnarsi la fiducia delle vittime, sperando così di ottenere informazioni personali. Anche se non è un argomento nuovo, guadagna sempre più rilevanza ogni anno.

Per difendersi, è importante essere scettici verso richieste sconosciute e non divulgare facilmente informazioni personali. Le tattiche di frode sono a volte estremamente raffinate, online e offline: grazie all'intelligenza artificiale e ai deepfake, ad esempio, i truffatori possono utilizzare la voce o l'immagine di una persona cara per chiamare la madre e chiedere soldi.

Una forma nota di tattiche di social engineering sono gli attacchi di phishing. La vittima viene indotta ad aprire email, siti web o messaggi falsi. Lì le viene chiesto di rivelare informazioni personali o riservate, come nomi utente, password o dati della carta di credito.

KW_42_2023_Datenschutz_Bilder_4.jpg

Consiglio 7: Più privacy online

Sai davvero chi ha accesso a quali dati? Vuoi davvero condividere l'intera tua rubrica con l'app?

Anche se un'app chiede dati personali, non significa che siano realmente necessari. Controlla attentamente le impostazioni sulla privacy nei social media e nei servizi online. Limita l'accesso alle tue informazioni personali e non condividere mai più di quanto necessario per proteggere la tua privacy.

Con le funzioni di gestione dell'app, puoi ulteriormente limitare l'accesso alle informazioni sensibili sulla tua app.

Conclusione

Non devi essere un esperto informatico per proteggere il tuo mondo digitale e la tua privacy - poche misure riducono significativamente il rischio. Importante: rimani sempre critico online e condividi dati sensibili solo quando sei sicuro di chi è dall'altra parte. 

Salome.png


Salome KernEP:Rédaction / Journaliste
Al di là del bordo del piatto è dove si svolge la vita ed è lì che cerco ispirazione ogni giorno.
Preferibilmente a testa in giù, perché nuove prospettive creano nuovi mondi.