Gli smartphone pieghevoli stanno arrivando: Questi sono i vantaggi e gli svantaggi


Salome Kern, Dietlikon 03.11.2021

Gli schermi flessibili sono più di un gioco: numerose imprese effettuano ricerche su smartphone pieghevoli. La nuova tecnologia è affascinante e offre numerosi vatanggi - ma non è ancora perfetta.

Gli schermi flessibili sono da tempo un tema in discussione, ma sono stati considerati come un gioco tecnologico e non come un prodotto di massa. Nel 2019 la Samsung presentò il prototipo del Galaxy Fold: il lancio fu difficoltoso e dopo pochi giorni si verificarono una serie di danni sui display - la Samsung rinviò quindi la sua ascesa al mercato di sei mesi.

Tuttavia, l'azienda ha tenuto fede al sogno e ha rilasciato il Galaxy Z Fold 3 alla fine di agosto 2021. Con questo, Samsung sembrava aver girato l'angolo e sviluppato uno smartphone pieghevole che potrebbe diventare un prodotto di massa. Nel paese natale di Samsung, la Corea del Sud, il Galaxy Z Fold 3 e il Galaxy Z Flip 3 hanno superato la soglia del milione. Samsung ha così punito tutti i critici che non credevano in un mercato di massa per gli smartphone pieghevoli.


Smartphones pieghevoli - Il Samsung Z Fold3 & Flip3 

 


La concorrenza non dorme

Ma il gigante tecnologico non è l'unica azienda a lanciare i primi prodotti di questo tipo. All'inizio di settembre, LG ha annunciato una nuova tecnologia per schermi pieghevoli. L'azienda spera di battere Samsung con questa tecnologia. Google vuole anche lanciare un primo smartphone pieghevole sotto il nome di "Pixel Fold" quest'anno. Anche Apple ci sta lavorando: Secondo le voci, l'iPhone Flip apparirà nei prossimi anni. Non è ancora chiaro se questo avverrà nel 2022, 2023 o soltanto nel 2024.


La tecnologia dietro i cellulari pieghevoli

Ma come funzionano i cosiddetti pieghevoli? Come può uno schermo essere flessibile e persino pieghevole? I modelli precedenti utilizzavano già la tecnologia - ma solo per installare lo schermo in una posizione curva.

KW_42_Banner_Falt-Smartphone_Content_1.jpg

Gli schermi OLED sono fatti di un materiale organico che emette luce quando l'elettricità vi scorre attraverso. Questa tecnologia non richiede una retroilluminazione, il che permette ai produttori di rendere gli schermi sempre più sottili. I primi schermi flessibili erano fatti di polimeri plastici, poiché il vetro era considerato un materiale rigido. Lo svantaggio, però, era che gli schermi di plastica erano meno resistenti alle macchie e ai graffi. Poi, nei primi anni 2020, Samsung ha presentato una nuova idea: la tecnologia del vetro ultrasottile. Il componente principale di questo schermo è ora il vetro e solo la superficie consiste in uno strato di plastica morbida.

 


Gli schermi flessibili aumentano la produttività

Gli schermi pieghevoli hanno numerosi vantaggi per l'utente. Poiché di solito sono piegati verso l'interno, lo schermo è meglio protetto - proprio come i telefoni cellulari pieghevoli di una volta. La pieghevolezza permette anche di portare in giro un piccolo smartphone che può ingrandirsi fino alle dimensioni di un tablet, se necessario. Così gli utenti non devono più scegliere subito tra dimensioni e mobilità. Questo sviluppo sta spostando i confini tra le categorie di prodotti.

Un altro vantaggio degli smartphone pieghevoli è la tecnologia dello schermo OLED, che assicura una qualità dell'immagine particolarmente elevata. Rispetto ai monitor LCD, questo significa: miglior contrasto, maggiore luminosità, frequenza di aggiornamento più veloce e basso consumo energetico. Lo smartphone fa quindi un altro passo verso il computer, anche in termini di produttività.

Mentre gli schermi convenzionali di oggi richiedono il passaggio tra app e siti web, i pieghevoli rendono possibile adesso il multitasking: fino a tre schermi possono essere usati simultaneamente. Questo mette fine alla tediosa decifrazione e al costante cambio. Questo non è solo conveniente per l'utente, ma aumenta anche significativamente la produttività. Soprattutto coloro che usano lo smartphone per lavoro, ci guadagnano molto: durante la chiamata zoom, l'utente può prendere appunti in un'altra app allo stesso tempo.

GettyImages-1135198279.jpg

 

Questi sono gli svantaggi degli smartphone pieghevoli

Tuttavia, ogni nuova tecnologia ha anche dei lati negativi. I prezzi della tecnologia sono ancora molto più alti di quelli degli smartphone convenzionali - il primo Samsung Galaxy Fold costava circa 2000 dollari. Ma come sempre, questi prezzi scenderanno quando il dispositivo si affermerà nel mercato di massa. Il recente Samsung Galaxy Z Fold 3, per esempio, è già un po' più economico del suo predecessore. Con un prezzo al dettaglio di poco più di 1000 franchi, il più piccolo Samsung Galaxy Z Flip 3 è significativamente più economico.

Gli schermi sono ancora sensibili, anche se i produttori stanno facendo progressi. Un test di CNET mostra che ci sono grandi differenze: Il Samsung Galaxy Fold è durato per circa 120.000 operazioni di piegatura, il Motorola Razr solo fino a 27.000. Altri test hanno mostrato che la curvatura di piegatura diventa visibile nel display.

 

Salome.png


Salome KernEP:Rédaction / Journaliste
Al di là del bordo del piatto è dove si svolge la vita ed è lì che cerco ispirazione ogni giorno.
Preferibilmente a testa in giù, perché nuove prospettive creano nuovi mondi.