La macchina da cucina ideale per i biscotti di Natale
Durante il periodo natalizio, quando si preparano diverse tipologie di impasto per i vostri biscotti preferiti, una macchina potente è un vero tesoro. Fa risparmiare tempo, garantisce un impasto uniforme e svolge il lavoro più pesante. Sono particolarmente consigliate le macchine con diversi accessori: un gancio per impastare, una frusta per gli albumi e una bocchetta per formare biscotti creativi.
- Impastare uniformemente: Usate il gancio per impastare alla perfezione. Attenzione: non lavorate l’impasto troppo a lungo, altrimenti diventerà troppo duro.
- Controllare la consistenza: L’impasto non deve essere né troppo morbido né troppo secco. Se risulta appiccicoso, aggiungete un po’ di farina con cautela.
- Tempo di riposo: Molti impasti, come quello per le stelle alla cannella o i milanesini, devono riposare in frigorifero prima di essere stesi per una lavorazione più agevole.
KVC3100.W
GO KZM35.000GY
Küchenmaschine KSM 200 rot Swiss Edition - rosso
Swiss Anniversary Set KSM200 medaillon silber - argento
KWL90.594SI Pattisier inkl. KAH359NS+KAH47+KAX950
MUM58A20 - acciaio inox
KVC 3150S - acciaio inox
Trucchi per biscotti perfetti:
- Temperare il burro: Lasciate il burro a temperatura ambiente prima di utilizzarlo. Il burro freddo rende l'impasto difficile da lavorare e può influenzare la consistenza.
- Raffreddare l'impasto: Prima di ritagliarlo, lasciate riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti. Sarà più facile da lavorare e manterrà meglio la forma durante la cottura.
- Glassa per un tocco festoso: Soprattutto per i milanesini e altri biscotti delicati, una sottile glassa a base di zucchero a velo dona un aspetto ancora più festoso.
Milanesini: il classico svizzero
I milanesini, con la loro pasta friabile e l’aroma delicato, sono un elemento imprescindibile della pasticceria natalizia svizzera. Ma perché non provare una versione speciale quest’anno? Ecco una ricetta classica e alcune idee per varianti originali.
Altre varianti dei Milanesini
I Milanesini offrono molte possibilità per variazioni creative e possono essere reinventati con semplici modifiche agli ingredienti.
La nostra variante preferita sono i Milanesini al cioccolato. Per questa versione, si sostituiscono circa 50 g di farina con cacao in polvere e si aggiungono 50 g di cioccolato tritato. La preparazione rimane la stessa: i Milanesini al cioccolato vengono spennellati con tuorlo e leggermente spolverati con cacao, poi cotti come nella ricetta originale.
Conclusione: il Natale sarà delizioso!
Con la giusta macchina da cucina, preparare i biscotti diventa un gioco da ragazzi, lasciandovi più tempo per godervi le feste con famiglia e amici. I Milanesini, sia nella versione classica che in quella rivisitata, saranno un successo in ogni scatola di biscotti e renderanno l’Avvento ancora più dolce. Vi auguriamo buona pasticceria!
Fonte dell'immagine dei Milanesini: Betty Bossi