Dalla pasticceria natalizia: consigli, trucchi e deliziose ricette

Il periodo dell’Avvento è sinonimo di biscotti! Che Natale sarebbe senza biscotti? Che si tratti delle classiche stelle alla cannella, dei vanillekipferl o dei celebri milanesini, preparare i biscotti è un rito irrinunciabile per molti. Per rendere la preparazione senza stress ed efficiente, una macchina da cucina è fondamentale. In questo articolo vi mostriamo come preparare i vostri biscotti con le migliori macchine e come rivisitare i classici milanesini.

La macchina da cucina ideale per i biscotti di Natale

Durante il periodo natalizio, quando si preparano diverse tipologie di impasto per i vostri biscotti preferiti, una macchina potente è un vero tesoro. Fa risparmiare tempo, garantisce un impasto uniforme e svolge il lavoro più pesante. Sono particolarmente consigliate le macchine con diversi accessori: un gancio per impastare, una frusta per gli albumi e una bocchetta per formare biscotti creativi.  

Consigli per l'impasto con la macchina da cucina:
  • Impastare uniformemente: Usate il gancio per impastare alla perfezione. Attenzione: non lavorate l’impasto troppo a lungo, altrimenti diventerà troppo duro.
  • Controllare la consistenza: L’impasto non deve essere né troppo morbido né troppo secco. Se risulta appiccicoso, aggiungete un po’ di farina con cautela.
  • Tempo di riposo: Molti impasti, come quello per le stelle alla cannella o i milanesini, devono riposare in frigorifero prima di essere stesi per una lavorazione più agevole.
  
Le migliori macchine per la vostra pasticceria natalizia
 
Per una pasticceria senza stress, consigliamo una macchina con un motore potente e accessori vari. Marche come Kenwood, KitchenAid o Bosch offrono modelli adatti a grandi quantità, con ganci robusti e accessori pratici. Oltre ai biscotti, potrete facilmente preparare pane o impasti per pizza.

Scopri tutte le macchine da cucina

Trucchi per biscotti perfetti:  

  • Temperare il burro: Lasciate il burro a temperatura ambiente prima di utilizzarlo. Il burro freddo rende l'impasto difficile da lavorare e può influenzare la consistenza.  
  • Raffreddare l'impasto: Prima di ritagliarlo, lasciate riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti. Sarà più facile da lavorare e manterrà meglio la forma durante la cottura.  
  • Glassa per un tocco festoso: Soprattutto per i milanesini e altri biscotti delicati, una sottile glassa a base di zucchero a velo dona un aspetto ancora più festoso.  

Milanesini: il classico svizzero  

I milanesini, con la loro pasta friabile e l’aroma delicato, sono un elemento imprescindibile della pasticceria natalizia svizzera. Ma perché non provare una versione speciale quest’anno? Ecco una ricetta classica e alcune idee per varianti originali.  

KW_46_2024_Backen_Content_Teaser_2.jpgRicetta classica dei Milanesini  

Ingredienti per 30 pezzi  

  • Farina per stendere l’impasto  
  • Carta da forno  
  • 125 g di burro, morbido  
  • 125 g di zucchero  
  • ½ bustina di zucchero vanigliato  
  • Scorza grattugiata di ½ limone  
  • 1 uovo  
  • 250 g di farina  
  • 1 tuorlo per spennellare  

Iniziate lavorando il burro a crema. Aggiungete lo zucchero, lo zucchero vanigliato e la scorza di limone, mescolando bene. Unite l’uovo e mescolate fino a ottenere un composto chiaro. Setacciate la farina, formate un impasto e lasciate riposare in frigorifero per circa 1 ora.  

Successivamente, stendete l’impasto in porzioni su poca farina a uno spessore di 6-8 mm. Ritagliate varie forme e disponetele sulle teglie preparate. Spennellate con il tuorlo e lasciate riposare in frigorifero fino alla cottura.  

Preriscaldate il forno a 180°C con ventilazione (200°C con calore superiore/inferiore).  

Cuocete al centro del forno preriscaldato per circa 10 minuti.  

KW_46_2024_Backen_Content_Teaser_2.jpg

Altre varianti dei Milanesini  

I Milanesini offrono molte possibilità per variazioni creative e possono essere reinventati con semplici modifiche agli ingredienti.  

La nostra variante preferita sono i Milanesini al cioccolato. Per questa versione, si sostituiscono circa 50 g di farina con cacao in polvere e si aggiungono 50 g di cioccolato tritato. La preparazione rimane la stessa: i Milanesini al cioccolato vengono spennellati con tuorlo e leggermente spolverati con cacao, poi cotti come nella ricetta originale.  

Un’altra possibilità è sostituire la scorza di limone con scorza d’arancia, per donare ai biscotti una nota fruttata.  
 
Per un tocco natalizio, potete aromatizzare l’impasto con cannella, vaniglia o spezie per pan di zenzero. Per 500 g di farina bianca, circa 10 g di spezie sono l’ideale. In alternativa, i Milanesini possono essere decorati con una glassa di zucchero.  

Conclusione: il Natale sarà delizioso!  

Con la giusta macchina da cucina, preparare i biscotti diventa un gioco da ragazzi, lasciandovi più tempo per godervi le feste con famiglia e amici. I Milanesini, sia nella versione classica che in quella rivisitata, saranno un successo in ogni scatola di biscotti e renderanno l’Avvento ancora più dolce. Vi auguriamo buona pasticceria!

 

Fonte dell'immagine dei Milanesini: Betty Bossi