Lavastoviglie ecologiche: piatti puliti grazie al programma Eco

Pulisce i nostri piatti, le nostre forchette e i nostri bicchieri. Questo rende la lavastoviglie un aiuto indispensabile in ogni cucina. Tuttavia, ogni ciclo di lavaggio consuma acqua, energia e detersivo. Le persone ecologicamente consapevoli utilizzano il programma Eco per ridurre il consumo. Scopri qui come puoi beneficiare della modalità sostenibile.

Dopo cena ci sentiamo pieni e pigri. Tuttavia, in cucina ci aspetta una pila di piatti sporchi da lavare. Possiamo scegliere di lavarli a mano o di riempire la lavastoviglie e lasciare che faccia il lavoro al nostro posto. Chi conduce uno stile di vita ecologico cerca, se possibile, di risparmiare risorse. Ma è veramente più ecologico usare la lavastoviglie anziché lavare a mano? La lavastoviglie consuma acqua, energia e detersivo, ma anche il lavaggio a mano richiede le stesse risorse. Abbiamo indagato per scoprire quale metodo sia più ecologico.

Lavaggio a mano o ciclo di lavaggio in lavastoviglie?

Anche se può sembrare sorprendente a prima vista, secondo uno studio dell'Università di Bonn, la lavastoviglie è la scelta più ecologica. Una buona notizia per coloro che desiderano preservare l'ambiente ma non hanno voglia di lavare i piatti a mano. Tuttavia, è fondamentale considerare come viene utilizzato l'elettrodomestico. Chi prelavare i piatti, avvia cicli con la lavastoviglie a metà carico, utilizza costantemente la modalità espressa o utilizza troppo detersivo sta sprezzando una quantità considerevole di risorse. In particolare, il prelavaggio e una lavastoviglie quasi vuota hanno un forte impatto sul consumo di energia e acqua.
 

Ridurre le sostanze chimiche nelle acque reflue

Lavando i piatti a mano, consumiamo in media più detersivo e più acqua rispetto a una lavastoviglie correttamente impostata. A differenza del dispositivo, non siamo altrettanto efficienti nell'uso dell'acqua. Una grande quantità di detersivo aumenta la concentrazione di sostanze chimiche nelle acque reflue, con conseguenze negative sull'ambiente. Anche se le attuali centrali di depurazione in Svizzera sono in grado di filtrare molte sostanze, dovremmo ridurre il più possibile quelle dannose. In particolare, le fragranze sono difficilmente biodegradabili: la scelta migliore è un detergente per piatti ecologico.

Consumo di energia e acqua

Anche per quanto riguarda il consumo di acqua e energia, il vantaggio è a favore della lavastoviglie: i moderni apparecchi, grazie al programma Eco, sono più efficienti rispetto al lavaggio a mano. Tuttavia, con dispositivi più vecchi, l'efficienza può essere inferiore, e in tal caso il lavaggio a mano può essere più ecologico.

La modalità Eco rende il lavaggio più sostenibile

Un punto particolarmente importante per una lavastoviglie sostenibile è evitare i programmi brevi. Il problema è che questi programmi devono fornire la stessa prestazione di lavaggio in meno tempo. Di conseguenza, i programmi brevi consumano più energia rispetto agli altri programmi. La scelta migliore per un lavaggio ecologico è quindi il programma Eco. Il programma di risparmio impiega più tempo, ma consuma meno energia. Questo potrebbe sembrare un paradosso, ma non lo è. La ragione è che la maggior parte del consumo di energia è dovuta al riscaldamento dell'acqua.

Così funziona il programma di risparmio

La modalità Eco, al contrario, si riscalda più lentamente e utilizza temperature più basse rispetto al programma standard. Il programma di risparmio è appositamente progettato per utilizzare meno energia e acqua. Ciò comporta vantaggi non solo per l'ambiente, ma anche per il risparmio mensile sulle bollette di luce e acqua. È particolarmente intelligente far funzionare il lavastoviglie in modalità Eco durante la notte. In questo modo si risparmia sia grazie al ciclo di lavaggio efficiente sia grazie al costo inferiore dell'elettricità durante le ore notturne.


Cosa garantisce effettivamente la pulizia? Quali fattori influenzano la pulizia della stoviglie? La pulizia delle stoviglie dipende da cinque fattori che si influenzano reciprocamente: la quantità di acqua, la temperatura, il detersivo, il meccanismo della lavastoviglie e la durata del ciclo di lavaggio. È possibile intervenire su questi cinque fattori. Ad esempio, prolungando la durata del ciclo si riduce il consumo di acqua. Oppure, utilizzando un detergente appositamente sviluppato per temperature più basse, si può ridurre il consumo di energia.
 

Macchine ad alta efficienza come chiave per la sostenibilità

Alla fine, il funzionamento di una lavastoviglie è relativamente semplice. L'acqua sciacqua i piatti con pressione, in modo che anche lo sporco venga rimosso. La quantità di acqua consumata per ciclo di lavaggio varia a seconda del modello. Temperature elevate facilitano la rimozione di incrostazioni più ostinate, tuttavia le moderne macchine ad alta efficienza riescono a lavare bene anche a temperature più basse, riducendo automaticamente il consumo di energia. Funzioni intelligenti e processi innovativi aumentano l'efficienza di una lavastoviglie.

Conclusione

In sintesi, si può dire che la lavastoviglie in modalità eco è una scelta più ecologica rispetto al lavaggio a mano. Tuttavia, ciò è vero solo se la lavastoviglie viene utilizzata in modo efficiente. Il programma eco è la scelta migliore per ridurre il consumo di acqua ed energia. Le macchine ad alta efficienza e i processi innovativi contribuiscono a mantenere la lavastoviglie come una soluzione sostenibile ed efficiente anche in futuro.
 

Salome.png


Salome KernEP:Rédaction / Journaliste
Al di là del bordo del piatto è dove si svolge la vita ed è lì che cerco ispirazione ogni giorno.
Preferibilmente a testa in giù, perché nuove prospettive creano nuovi mondi.