Smartwatches
Apple e Co. - le voci di corridoio sono in fermento

Salome Kern, Dietlikon 23.05.2022

Misurazione della pressione sanguigna, rilevamento degli incidenti e analisi del russamento: i dispositivi indossabili (i cosiddetti wearable) stanno diventando sempre più un ausilio per la salute. Anche quest'anno sono previste le uscite degli ultimi orologi di Apple, Samsung e Google. Le indiscrezioni su funzioni e design suscitano curiosità.

"Wearable technology" sta per tecnologia indossabile. Si trova negli smartwatch, nei fitness tracker, ma anche negli anelli o nei vestiti intelligenti. La storia del successo degli indossabili è iniziata con i braccialetti che misuravano l'attività o il battito cardiaco di chi li indossava grazie a dei sensori. Ancora oggi, i fitness tracker e gli smartwatch sono gli indossabili più popolari, come ha dimostrato lo scorso anno uno studio di Quantilope.

Apple è al primo posto: nessun altro gigante tecnologico vende così tanti dispositivi indossabili. Xiaomi, Huawei, Samsung e Fitbit seguono a grande distanza, secondo l'International Data Corporation (IDC). Il best-seller è l'Apple Watch: la serie 7 è sul mercato dall'ottobre 2021 e la serie 8 dovrebbe arrivare il prossimo autunno.

Smartwatches

Apple Watch Series 8: un angelo custode al polso

Si fa molta speculazione: si parla di ulteriori sensori e funzioni per migliorare la propria salute. In futuro, una luce infrarossa potrebbe misurare valori come i livelli di zucchero nel sangue, la pressione sanguigna, la temperatura corporea o il contenuto di alcol nel sangue. L'obiettivo di Apple è da tempo quello di consentire alle persone affette da diabete di misurare i livelli di zucchero nel sangue senza la puntura di un ago. Tuttavia, non sembra essere facile, come scrive il Wall Street Journal. È quindi molto probabile che solo alcune delle nuove funzioni saranno disponibili con la serie 8.

In generale, l'Apple Watch Series 8 sembra concentrarsi sulla salute. L'orologio dovrebbe avvertire quando la saturazione di ossigeno scende rapidamente e riconoscere le aritmie cardiache. L'orologio analizza anche le fasi del sonno e rileva il russamento. Lo smartwatch diventa un compagno personale che ci protegge. Grazie ai sensori di accelerazione, l'orologio dovrebbe anche riconoscere gli incidenti e comporre autonomamente la chiamata di emergenza.

Google sta per lanciare il primo Pixel Watch?

Ma Apple non è l'unico produttore che punta in alto con lo smartwatch. Ci sono anche voci su Google e sul tanto atteso Google Pixel Watch. Alcuni sostengono che lo smartwatch uscirà a maggio, altri dicono che Google a maggio si limiterà soltanto a pubblicizzarlo e il lancio avverrà a ottobre. In ogni caso, l'uscita del Google Pixel Watch sembra essere sempre più vicina.

Secondo le prime indiscrezioni, lo smartwatch avrà un design rotondo e minimalista. Come Apple, anche Google sembra concentrarsi sulla salute e sul benessere. L'azienda ha acquistato il noto marchio di fitness tracker Fitbit nel 2021 e le immagini trapelate del Google Pixel Watch mostrano il logo Fitbit sul display: è molto probabile che il nuovo smartwatch ne adotterà alcune funzionalità.

Samsung stuzzica la curiosità con gli schermi estraibili

Samsung ha lanciato il suo ultimo smartwatch, il Samsung Galaxy Watch 4, nell'agosto 2021. Il numero 3 è stato pubblicato un anno prima, nell'agosto 2020. Ora tutti i segnali indicano che l'edizione 5 seguirà nella seconda metà del 2022, forse nell'agosto dello stesso anno.

L'azienda sudcoreana non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sulle caratteristiche del Galaxy Watch 5, ma ci sono ancora notizie non confermate. LetsGoDigital ha pubblicato le domande di brevetto di Samsung che mostrano uno schermo estraibile. Lo schermo è costituito da due semicerchi che si aprono formando un ovale. Questo dovrebbe generare il 40% di spazio in più. La zona centrale diventa l'interfaccia tattile con spazio per una fotocamera. Un'altra domanda di brevetto mostra un orologio quadrato che può essere ruotato e srotolato.

Un miglioramento richiesto da molti riguarda le prestazioni della batteria. Questo potrebbe presentarsi sotto forma di un Galaxy Watch 5 Pro: una certificazione coreana mostra una batteria mostruosa di 572 anziché 361 mAh: ciò significherebbe un aumento del 60 percento della durata della batteria.

La fantascienza diventa realtà con questi dispositivi indossabili

Ma i dispositivi indossabili non devono necessariamente essere attaccati al polso. Gli anelli intelligenti consentono di effettuare pagamenti discreti e senza contatto o di aprire la porta di casa. Questi anelli contengono una batteria di lunga durata e non devono quindi essere ricaricati continuamente. Alcuni anelli, come gli orologi, possono monitorare la frequenza cardiaca e la temperatura, rilevare il sonno e analizzare l'attività.

Un prodotto di fantascienza che ora è realtà sono gli occhiali intelligenti. Ad esempio, i Ray-Ban Stories possono scattare foto e video dell'ambiente circostante, rispondere alle chiamate o riprodurre musica.

Gli indumenti collegati in rete, come la Levi's Trucker Jacket di Google, portano le funzioni intelligenti direttamente nei tuoi vestiti. La giacca può essere collegata allo smartphone tramite Bluetooth per navigare, gestire la musica o rispondere alle chiamate.

Salome.png


Salome KernEP:Rédaction / Journaliste
Al di là del bordo del piatto è dove si svolge la vita ed è lì che cerco ispirazione ogni giorno.
Preferibilmente a testa in giù, perché nuove prospettive creano nuovi mondi.